SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE SOPRA I 200€

Corso Online: "Intra oral scanner: pietra nodale del flusso digitale nella attualità odontoiatrica"

Inizio
24/11/2022 10:00

Fine
24/11/2022 22:00

Luogo


Relatori
Dr. R. Benzi e Odt. F. Folegatti

Tipologia
Workflow digitale

Iscrizioni Chiuse

Programma

Nell'odontoiatria moderna, l'impronta digitale è divenuta un punto irrununciabile per la gestione di tutte le lavorazioni all'interno di un flusso integralmente digitale, che porti tutto il Team odontoiatrico ad ottimizzare tempi, appuntamenti e costi.
L’obiettivo del Corso è quello di illustrare operativamente le fasi di lavoro cui si compone un flusso digitale teso alla realizzazione di protesi definitive.

DETTAGLI
Durante il Corso assisterai all'esecuzione di un intero processo di Digital Workflow per la realizzazione di un manufatto protesico, in un iter guidato delle diverse fasi che lo compongono:

  • Rilevazione dell’impronta digitale con lo scanner intraorale Helios 600
  • Invio del file STL al laboratorio
  • Progettazione con software CAD
  • Spedizione in formato digitale della preparazione al centro di produzione

Obiettivo del Corso è affrontare tutti gli aspetti operativi e tecnologici dell'uso dello scanner intraorale tramite l'esperienza diretta del Dott. Riccardo Benzi e dell'Odt. Federico Folegatti.

Assitendo alle varie fasi del processo digitale si potranno cogliere i vantaggi dell'uso dello scanner intraorale, tra cui:

  • Velocità di utilizzo e facilità di apprendimento nell'uso dell'impronta ottica
  • Maggior comfort per il paziente durante la fasi di presa di impronta
  • Abbattimento dei costi e dei tempi
  • Rapidità e precisione nella realizzazione dei manufatti protesici


Il Corso, unico nel suo genere, sarà messo a disposizione online solo per 24 ore, a partire dalla mezzanotte di Giovedì 24 Novembre 2022.

La partecipazione è GRATUITA, previa registrazione.

Tutti gli iscritti riceveranno il link di accesso al Corso qualche giorno prima dell'evento. Ricordati di accedere alla pagina con la stessa mail con la quale ti iscriverai all'evento.

Il Relatore
Dott. Riccardo Benzi

Laureato nel 1984 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pavia, con una votazione di 110/110 e lode, continua i suoi studi con un diploma, nel 1987, in Odontostomatologia, concludendolo con il massimo dei voti. Nel 1988-1989 frequenta il Corso di Perfezionamento in Parodontologia, diretto dalla Dott.ssa A. Zemella.

Nel 1998 inizia a collaborare a molti progetti di ricerca Clinica della Nobelbiocare ed in particolare relativamente ai protocolli sul carico immediato, sulla Chirurgia Guidata ed al protocollo "Tutti su 4"; dal 2010 collabora direttamente con Paulo Malo e la sua Clinica, attualmente anche con un rapporto di Partnership Clinica diretta.

Collabora con Degussa Friadent, dal 1998 al 2005, nella ricerca e sviluppo del sistema implantare Ankylos, in particolare riguardo le componenti estetiche e implantari, le questioni relative alla protesi a carico immediato, così come i metodi di protesizzazione rapida su poligoni complessi e protocolli chirurgici semplificati senza lembo, oltre all'applicazione protesica CAD/CAM.
Collabora con Micerium, dal 2006 al 2009, è stato Responsabile della “Ricerca & Sviluppo” del Dipartimento di Implantologia e come Coordinatore della ricerca scientifica di base e clinica

Interviene l’Odontotecnico Federico Folegatti

Frequenta dal 1999 il  laboratorio del padre Nuova Eliodent S.a.s. diventandone poi socio nel 2004, anno del suo diploma.

Nel 2000 inizia a far parte del network NobelProcera e nel corso degli anni sviluppa un'ampia e approfondita conoscenza di varie sistematiche CAD CAM fino a entrare a far parte del team di sviluppo di New NobelProcera nel 2011.

Dal 2005 si specializza nella realizzazione di protesi implantare della chirurgia guidata all’interno del proprio laboratorio diventando poi socio e coordinatore per l’area digitale di Riform Srl nel 2012.

Dal 2013 è utilizzatore del sistema 3shape e sviluppa anche casi complessi con Impronte Intraorali digitali che lo portano ad essere relatore in congressi nazionali.

Dal 2014 è Product Specialist 3Shape Italia fino al 2016 anno in cui torna a lavorare come odontotecnico nel proprio laboratorio dando sempre maggior importanza allo sviluppo digitale dello stesso con nuovi flussi di lavoro Full CAD-CAM e attrezzature quali fresatori e stampanti 3D.

Dal 2016 al 2020 ha collaborato attivamente come consulente per il reparto CAD CAM di Anthogyr.
Dai primi mesi del 2019 è uno dei primi utilizzatori di PrograMill PM7 sul territorio nazionale portando il proprio laboratorio ad una completa conversione digitale di qualunque tipo di protesi realizzata senza mai dimenticare i principi fondamentali del nostro settore.

Come Arrivarci


*
*
*
*
*
*
Etichetta del prodotto