SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE SOPRA I 200€

Webinar: "Soluzioni per semplificare la Sagomatura aumentando la precisione e la qualità del Trattamento Canalare: dalla teoria alla pratica clinica quotidiana"

Inizio
04/05/2022 19:30

Fine
04/05/2022 21:00

Luogo
ZOOM

Relatori
Prof. Filippo Cardinali

Tipologia
Endodonzia

Iscrizioni Chiuse

Programma

La Sagomatura è una fase essenziali per l’ottenimento del successo della terapia endodontica.
Oggigiorno l'evoluzione della strumentazione consente l’esecuzione di sagomature canalari totalmente meccaniche rispettose della anatomia canalare originale, consentendo di ottenere un obiettivo che tutti gli operatori inseguono: ottenere una sagomatura di alta qualità e una detersione efficace con meno sforzo, in meno tempo e in sicurezza.

Due sono i fattori che contribuiscono ad ottenere una sagomatura rispettosa dell’anatomia originale del canale:
1. La conoscenza degli strumenti
2. La conoscenza delle tecniche di sagomatura.

Conoscere le caratteristiche degli strumenti in termini di sezione, dimensioni e trattamento termico è fondamentale per il loro corretto utilizzo prevenendo fratture e creazione di danni iatrogeni all’anatomia canalare.
Altrettanto fondamentale è l’approccio al canale, la tecnica di sagomatura e la cura di dettagli che possono fare la differenza come ad esempio la precisione nella rivelazione della lunghezza di lavoro.

Il webinar è rivolto a tutti gli odontoiatri che vogliano avvicinarsi alle metodiche di sagamatura canalare che facilitano l’operato del clinico e migliorano la qualità delle terapie se effettuate all’interno di un razionale endodontico corretto.
L’obiettivo del webinar è fornire delle indicazioni operative precise che consentiranno ai partecipanti di affrontare la sagomatura del canale radicolare con meno stress e con maggior fiducia di successo operatorio.
Da ultimo vedremo alcuni casi clinici emblematici per queste tecniche.



Il Relatore
Dott. Filippo Cardinali

Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l’Università di Ancona nel 1992.
Socio Attivo della Società Italiana di Endodonzia.
Certified Member Dell’European Society of Endodontology
Associate Member dell’American Association of Endodontists
Nella Società Italiana di Endodonzia è stato Coordinatore della Commissione Culturale (2012-2015), Assistant Editor del Giornale Italiano di Endodonzia (2014-2015), Tesoriere (2016-2018), Segretario (2019), attualmente ricopre la carica di Vice-Presidente per il biennio 2021-2022.
Ha partecipato in qualità di collaboratore del Dott. Fabio Gorni all’opera multimediale “Recupero endodontico dei denti gravemente compromessi” della collana Medtutor edito da UTET ed in qualità di coautore alle FAD ANDI “Il moderno razionale endodontico e l’uso del nichel-titanio nella sagomatura e detersione del sistema canalare” e “L’otturazione del sistema dei canali radicolari: basi biologiche, materiali e tecniche operative”.
Coautore del libro “Testo atlante di anatomia endodontica” edito da Tecniche Nuove nel 2011. Coautore del libro “Isolamento del campo operatorio: come razionalizzare la clinica e migliorare la propria vita professionale” edito da ANDI Servizi nel 2013. Coautore del libro “Manuale di Endodonzia” edito da Elsevier Masson Italia nel 2013. Coautore del eBook “The Isolation Game” pubblicato su Apple iBook Stores.
Coautore del libro “Ritrattamenti: soluzioni per le patologie apicali di origine endodontica” pubblicato da EDRA nell 2018. Docente in corsi teorici-pratici su temi riguardanti l’isolamento del campo operatorio e l’endodonzia, ha partecipato in qualità di relatore a corsi e congressi in Italia e all’estero.
Esercita la libera professione dedicandosi prevalentemente all’endodonzia e alla conservativa ed è autore di pubblicazioni in merito su riviste del settore nazionali ed internazionali.

*
*
*
*
*
*
Etichetta del prodotto