SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE SOPRA I 200€

Corso: "Sagomatura, detersione e otturazione del canale radicolare: strategie e protocolli operativi per ottenere il successo endodontico"

Inizio
28/05/2022 19:30

Fine
28/05/2022 21:00

Luogo
ZOOM

Relatori
Prof. Filippo Cardinali

Tipologia
Endodonzia

Iscrizioni Chiuse

Programma

Il corso in presenza è a numero chiuso.

Il corso è focalizzato sulle moderne strategie operative da seguire durante la sagomatura, la detersione e l’otturazione del canale radicolare.

Oggi l’evoluzione dei materiali e degli strumenti ci permette di affrontare queste 3 fasi importantissime con la serenità che deriva dall’applicazione di protocolli clinici semplici e lineari.

La sagomatura nel rispetto dell’anatomia canalare originale è predicibilmente ottenibile nella maggior parte dei casi grazie ad un approccio corretto e all’utilizzo di strumenti rotanti di ultima generazione.
L’eliminazione dei batteri dall’endodonto è un momento importantissimo cui l’operatore deve dedicare la necessaria attenzione: i benefici derivanti dall’attivazione ultrasonica degli irriganti sono noti da tempo e scientificamente riconosciuti e l’introduzione di device cordless oggi consente all’operatore di eseguire una Detersione canalare profonda con molta semplicità ed ergonomia.
L’otturazione tridimensionale del canale crea quel sigillo apicale necessario per evitare la ricontaminazione del canale da parte dei batteri ed è da sempre riconosciuto come un momento fondamentale del trattamento.

Durante il corso verrano mostrati i protocolli e le strategie operative per eseguire le fasi di sagomatura, detersione e otturazione canalare con semplicità e in modo predicibile.
Nella parte pratica i corsisti potranno eseguire su denti estratti e/o simulatori endodontici le tecniche acquisite nella parte teorica.


Programma:

Obiettivi della terapia endodontica
L’importanza di una corretto accesso cavitario nella gestione della sagomatura con strumenti rotanti in NiTi
Il ruolo degli ultrasuoni nella rettifica delle cavità d’accesso e nel reperimento delle anatomie nascoste
La sagomatura del sistema dei canali radicolari
Le basi biologiche ed i vantaggi della tecnica Step-Down
Strumenti rotanti in Nichel-Titanio e motori endodontici
Il Glide-Path: come ottenere una via di scorrimento dall’imbocco canalare all’apice
La lunghezza di lavoro
Corretto uso dei localizzatori elettronici apicali
La sagomatura meccanica del canale radicolare con strumentario rotante NiTi: come sagomare le anatomie complesse: tips and tricks
Uso di sequenze semplificate nella pratica quotidiana: considerazioni pratiche
Il ruolo della detersione nel trattamento endodontico ortogrado
Razionale utilizzo dei chelanti e degli irriganti canalari
Il ruolo degli ultrasuoni nella detersione del canale radicolare
Le basi biologiche e razionali dell’utilizzo della guttaperca calda
Le diverse tecniche per l’otturazione tridimensionale dei canali radicolari
La prova del cono
La prova dei plugger
La compattazione verticale della guttaperca
L’onda continua di condensazione
I sistemi per otturazione canalare con carrier
Criteri di scelta della tecnica di otturazione in base alla situazione clinica



Il Relatore
Dott. Filippo Cardinali

Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l’Università di Ancona nel 1992.
Socio Attivo della Società Italiana di Endodonzia.
Certified Member Dell’European Society of Endodontology
Associate Member dell’American Association of Endodontists
Nella Società Italiana di Endodonzia è stato Coordinatore della Commissione Culturale (2012-2015), Assistant Editor del Giornale Italiano di Endodonzia (2014-2015), Tesoriere (2016-2018), Segretario (2019), attualmente ricopre la carica di Vice-Presidente per il biennio 2021-2022.
Ha partecipato in qualità di collaboratore del Dott. Fabio Gorni all’opera multimediale “Recupero endodontico dei denti gravemente compromessi” della collana Medtutor edito da UTET ed in qualità di coautore alle FAD ANDI “Il moderno razionale endodontico e l’uso del nichel-titanio nella sagomatura e detersione del sistema canalare” e “L’otturazione del sistema dei canali radicolari: basi biologiche, materiali e tecniche operative”.
Coautore del libro “Testo atlante di anatomia endodontica” edito da Tecniche Nuove nel 2011. Coautore del libro “Isolamento del campo operatorio: come razionalizzare la clinica e migliorare la propria vita professionale” edito da ANDI Servizi nel 2013. Coautore del libro “Manuale di Endodonzia” edito da Elsevier Masson Italia nel 2013. Coautore del eBook “The Isolation Game” pubblicato su Apple iBook Stores.
Coautore del libro “Ritrattamenti: soluzioni per le patologie apicali di origine endodontica” pubblicato da EDRA nell 2018. Docente in corsi teorici-pratici su temi riguardanti l’isolamento del campo operatorio e l’endodonzia, ha partecipato in qualità di relatore a corsi e congressi in Italia e all’estero.
Esercita la libera professione dedicandosi prevalentemente all’endodonzia e alla conservativa ed è autore di pubblicazioni in merito su riviste del settore nazionali ed internazionali.

*
*
*
*
*
*
Etichetta del prodotto