SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE SOPRA I 200€

Webinar "La gestione dei tessuti molli peri-implantari: strategie innovative per aumenti volumetrici predicibili e duraturi."

Inizio
10/03/2021 19:30

Fine
10/03/2021 21:00

Luogo
ZOOM

Relatori
Dott. Giorgio Tabanella

Tipologia
Conservativa

Iscrizioni Chiuse

Programma

Gli impianti endossei sono stati utilizzati con successo per decadi per sostituire elementi dentari mancanti o con prognosi scarsa.
La durata nel tempo degli impianti è tuttavia legata a diversi parametri come il corretto posizionamento implantare e la presenza di una matrice ossea minima.
Tuttavia, il fatto che un impianto sia osseointegrato ed in funzione non necessariamente indica un “successo implantare”.
Infatti, molti impianti mostrano alterazioni funzionali ed estetiche della mucosa che possono rappresentare l’inizio del fallimento dell’impianto stesso.

La perdita della papilla, la presenza di spessori non adeguati cosi come l’assenza di tessuto cheratinizzato può associarsi a problematiche estetiche e funzionali. I trattamenti di questi difetti richiedono inoltre l’utilizzo di tecniche complesse e a volte poco predicibili.
Studi recenti hanno dimostrato il ruolo sempre maggiore che ha la mucosa implantare nel prevenire la contaminazione batterica e quindi la migrazione apicale della mucosa. Una buona qualità e quantità del tessuto molle peri-implantare è critico per ottenere e mantenere nel tempo biomimetica e funzione.
E’ stato riportato che un terzo circa degli impianti necessitano di un innesto connettivale per ottenere una mucosa di buona qualità e quantità. Tuttavia, questo approccio sarebbe troppo invasivo qualora dovesse essere eseguito su impianti multipli.

Il “Lembo Peduncolato Buccale” e le sue modificazioni rappresentano oggi una tecnica mini-invasiva per un aumento predicibile dei volumi mucosi. Questo approccio potrà contribuire ad ottenere tessuti sani e stabili ma anche prevenire perdita ossea peri-implantare e contribuire al successo implantare con una riduzione significativa delle complicazioni.



Il Relatore

DOTT. GIORGIO TABANELLA
Diplomato dell’American Board of Periodontology, membro attivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Estetica e autore del libro “Retreatment of failures in dental medicine” . Specializzato in parodontologia e chirurgia implantare alla University of Southern California-Los Angeles-USA dove ha conseguito anche il Master of Science in Craniofacial Biology, è stato premiato dalla prestigiosa California Society of Periodontists per i suoi studi sul rimodellamento osseo peri-implantare. E’ Coordinatore Scientifico dell’International Implant Conference, Direttore e Fondatore dell’ Oral Reconstruction and Education Center (www.tabanellaorec.com), revisore ed autore di articoli scientifici originali pubblicati su giornali internazionali. Il Dr. Tabanella presenta regolarmente in Europa, Asia, America, Sud Africa e Medio Oriente sulla chirurgia implantare e parodontale, rimodellamento osseo, estetica parodontale, ricostruzione e rigenerazione dei tessuti duri e molli, gestione delle complicanze implantari e ritrattamento dei fallimenti. La sua ricerca si focalizza sull’aumento e rigenerazione tissutale, sulla perdita ossea peri-implantare e sulla rigenerazione dei tessuti molli. Esercita attività privata a Roma dove tiene corsi nazionali ed internazionali su tecniche di rigenerazione tissutale ed il ritrattamentodelle complicazioni.

Il corso online si svolgerà sulla piattaforma Zoom.
Registrazione obbligatoria, numero chiuso (max 1000 partecipanti).

*
*
*
*
*
*
Etichetta del prodotto