SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE SOPRA I 200€ !

Webinar: "“Il futuro della restaurativa è adesso: materiali versatili per i restauri di tutti i giorni"

Inizio
05/04/2023 19:30

Fine
05/04/2023 21:00

Luogo
Zoom

Relatori
Dott. Andrea Candotti

Tipologia
Conservativa

Iscrizioni Chiuse

Programma

L’odontoiatria restaurativa moderna sta progressivamente espandendo i propri confini, avvicinandosi sempre di più alle peculiarità estetiche che fino a pochi anni fa erano di esclusiva competenza della protesi e dell’odontotecnico.
Ciò è stato permesso dal fatto che le aziende hanno progressivamente creato dei materiali che vadano incontro alle esigenze del clinico, permettendo una facile modellabilità e una resa estetica facile da ottenere.


Infatti ciò che si è cercato di realizzare è di semplificare le ricostruzioni nei settori frontali grazie all’applicazione di un’unica massa di materiale composito oppure con l’apposizione di una massa body e una di smalto, senza dover ricorrere a stratificazioni complesse.
Un’altra rivoluzione è stata lo sviluppo di materiali compositi con capacità “camaleontiche” in grado di assorbire il colore del dente residuo e dei denti attigui, permettendo al clinico di raggiungere risultati cromaticamente adeguati senza rischi di “sbagliare” il colore.
Non solo, anche il fatto di avere introdotto delle masse “bulk” a livello dei restauri dei settori posteriori con un basso grado di contrazione, permette l’applicazione del composito in cavità profonde fino a 5 mm e la sua polimerizzazione in tempi di 20 secondi. Ciò ha concretamente diminuito i tempi operatori e semplificato le fasi di modellazione, creando dei materiali che si lasciano plasmare facilmente senza bisogno, ad esempio, di scaldare il composito o di ricorrere a tecniche differenti di stratificazione per ridurre gli stress da contrazione. Grazie a tutti questi progressi, il futuro della restaurativa è nelle mani di tutti i clinici, anche dei “generalisti”.

Il relatore

Andrea Candotti

Si è Laureato nel 2012 con il massimo dei voti e lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università Milano Bicocca.
Nel 2015 consegue inoltre il titolo di Laurea Specialistica in Chirurgia Orale Odontostomatologica con voto 70L/70 presso l’Università degli
Studi di Milano Bicocca.

Dal 2017 è Socio Attivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica (AIOM) e dell’Accademia Italiana di Endodonzia (AIE).

È relatore in Master Universitari e in corsi privati, nonché in quelli organizzati dalle Accademie di cui è Socio Attivo.
Ama definirsi un “Odontoiatra Generalista” poiché svolge con passione la propria attività come collaboratore in temi di Restaurativa
e Protesi, Endodonzia e Chirurgia Implantare e Avanzata nel territorio di Monza e Brianza.

*
*
*
*
*
*