SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE SOPRA I 200€

I restauri diretti nella routine: cosa possiamo fare e cosa dovremmo conoscere per una serena quotidianità

Inizio
03/03/2021 19:30

Fine
03/03/2021 21:00

Luogo
ZOOM

Relatori
Dott. Andrea Fabianelli

Tipologia
Conservativa

Iscrizioni Chiuse

Programma

Negli ultimi anni si è imposto sempre più prepotentemente l’utilizzo degli adesivi dentinali e delle resine composite nelle pratiche restaurative quotidiane.
Progressivamente i restauri in resina composita hanno preso il posto di quelli in amalgama, delle ricostruzioni con perni fusi, delle ricoperture cuspidali fino a risolvere casi estetici vicariando le faccette in ceramica.
Per arrivare a queste performance oltre allo skill e il senso artistico del dentista è necessaria conoscenza dei materiali e del loro corretto utilizzo.
Lo scopo dell’incontro è quello di definire alcuni punti fissi nelle terapie ricostruttive e di identificare corretti materiali e corretti protocolli al fine di estendere le possibilità di utilizzo dei nostri materiali compositi, con particolare attenzione ai restauri diretti.

DR. ANDREA FABIANELLI
Laureato a Siena  il 12 Novembre 1986 con il massimo dei voti. Ha conseguito il Master Scientifico culturale in materiali dentari, il Master in  Prosthodontic Sciences e Advanced Prosthodontic Sciences e  il PhD in materiali dentari presso l’università di Siena. Ha conseguito il titolo di EPA di Recognised  Specialist in Prosthodontics. Si è perfezionato in Odontoiatria Conservatrice e in Protesi Parodontale presso l’ Università di Siena. Dal 1996 al 2003 è stato  professore a contratto presso l’Universita’ di Siena e dal 2003 al 2011 professore supplente presso l’Universita’ di Siena. E’ stato ricercatore t.d Università di Siena dal 2007 al 2009. Ha una collaborazione professionale (Visiting Lecturer) alla  Sheffield University, Sheffield, UK. Tutor presso la Università di Brescia.  Docente Master Implantoprotesi II livello Università di Genova. Autore di numerosi articoli su riviste nazionali ed internazionali (22 pubblicazioni come primo o coautore presenti su PubMed), oltre che relatore in conferenze nazionali ed internazionali su protesi ed odontoiatria conservatrice. Autore assieme al dr Ezio Bruna dei libri “La protesi fissa con margini di chiusura verticali” e “La Protesi Implantare”. Autore del Testo di Dottorato Internazionale “  A STUDY INTO THE SIGNIFICANCE OF TRACING MICROLEAKAGE BY COLOR DIE INFILTRATION “. Co-autore del testo “ Occlusione in Odontoiatria Restaurativa”, Quaderno degli Amici di Brugg. Membro IADR, Academy of Operative Dentistry, Dick Tucker Study Club, Massironi Study Club, Membro Attivo degli Amici di Brugg, , membro del gruppo internazionale Bio-Emulation.

Tutti i nostri Webinar verranno erogati tramite la piattaforma di Video-Conference ZOOM.

Per poter accedere al corso online, sarà necessario scaricare preventivamente l’applicazione ZOOM Cloud Meeting sul proprio dispositivo mobile o, in alternativa, registrarsi direttamente al sito https://zoom.us  se si preferisce usare un ​PC. La registrazione alla piattaforma ZOOM è gratuita.

 

*
*
*
*
*
*
Etichetta del prodotto